×

corso.jpg
E’ finito l’ultimo corso MUSICRAMA ITALIA di TECNICA DEL SUONO 1° semestre 2009, e come ogni volta, pubblichiamo le foto e le registrazioni audio delle session live realizzate durante le lezioni di pratica in studio. Dopo il ciclo di lezioni teoriche presso le aule in Musicrama a Sesto Fiorentino – FI, abbiamo concluso il corso presso lo studio Idea Suono Immagine a Firenze, nel quale abbiamo invitato una band per suonare dal vivo e spiegare tutte le le tecniche microfoniche e di preamplificazione. Questa volta abbiamo avuto l’onore di avere ospite il famoso sassofonista jazz Cris Pacini con i suoi musicisti:
Daniele Nesi (basso)
Enrico Cecconi (drums)
Alessio Spampani (piano)
Le registrazioni sono state fatte in presa diretta, lasciando anche i piccoli errori, senza nessun tipo di  editing e senza separazione fra gli strumenti, proprio per mettere in risalto le difficoltà maggiori, con i microfoni della batteria che si mescolano con quelli  del  pianoforte a coda  e del sax, con tutte le complicazioni e controfasi possibili, tipiche della registrazione live. Gli allievi  hanno potuto quindi toccare con mano e sentire dal vivo quanto è più difficile, ma anche più bello come  risultato finale, registrare gli strumenti veri invece di utilizzare campionamenti, e provare  come varie soluzioni microfoniche possono essere determinanti e creative nel variare completamente il sound di un brano. Dopo le registrazioni sono stati fatti 2 tipi  di  missaggi, in cascata (cioè sommando i  segnali sul banco analogico e con tutti i  compressori e eq vintage) e “in the box”, cioè dentro Pro Tools utilizzando i plug ins. Questa doppia  prova  per abituare  l’orecchio alle due differenti  “sonorità”, e quindi imparare a scegliere “caso per caso” quale tecnica è meglio usare, in base al tipo  di musica e…anche  al tempo disponibile  per  il mix. Le registrazioni disponibili in questa pagina in formato mp3 sono state  realizzate “in the box”, cioè tutto all’interno di Pro Tools HD, chiaramente per esigenze  di  tempo  e praticità, ma anche perchè il tipo di musica registrata  non  aveva particolarmente bisogno di “scaldare” il suono come  ad  esempio nel rock. Buona musica e buon ascolto.

Lo Staff di ISI

Mr. Magic
Careless whisper
Sunny
Addictive Love 
Isn’t She Lovely
Cris shuffle
She Could Be Mine
clicca per ingrandire:
corsoB5.jpgcorsoB1.jpgcorsoB10.jpgcorsoB11.jpgcorsoB12.jpgcorsoB13.jpgcorsoB14.jpgcorsoB15.jpgcorsoB16.jpgcorsoB17.jpgcorsoB18.jpgcorsoB9.jpgcorsoB19.jpgcorsoB2.jpgcorsoB20.jpgcorsoB21.jpgcorsoB22.jpgcorsoB23.jpgcorsoB24.jpgcorsoB3.jpgcorsoB4.jpgcorsoB6.jpgcorsoB7.jpgcorsoB8.jpg

2 commenti

  1. non finiro mai di ringraziarti per tutto quello che mi hai insegnato e’stata veramente una bella esperienza!!grazie mario!!un abbraccio!!

  2. Grande! Ho ascoltato con molto piacere.
    Grande groove ed entusiasmo dei musicisti che traspare dalla musica. Bravissimi tutti!
    Luca Cozzani

Lascia un commento

Autore

info@ideasuono.it

Articoli correlati

Soundcraft TS24

Il restauro fu una bella faticata… quasi un accanimento terapeutico…ma ne è valsa la pena. In un mondo ormai completamente digitale, tutto...

Leggere tutti

Cps650 Soundcraft

Bentornato al mio bellissimo alimentatore cps650 da lunedì si torna a mixare L’ing. Francesco Ferraro fa dei miracoli elettronici e resuscita l’...

Leggere tutti

Intelligenza artificiale si o no?

Ho appena testato ACE STUDIO, un software AI che mi permette di inserire delle note midi, un testo, scegliere il cantante, e...

Leggere tutti

Tascam 32 1/4 pollice master

1987… ogni tanto vuole un po’ di revisione ma… il nonnino è sempre “sul pezzo”  Tascam 32 1/4 pollice master

Leggere tutti

LO STUDIO MOBILE

LO STUDIO MOBILE DI ISI PRODUZIONI Ciao a tutti! In questo articolo ho postato la foto dell’ Astoria Studio di David Gilmour.....

Leggere tutti