×

IL SUONO

La prima semplice spiegazione è che bisogna distinguere un suono da un rumore. Quello che noi avvertiamo come SUONO, è una variazione, rispetto ad un valore costante, di questo suono nella pressione dell’aria.
Se questa variazione viene ripetuta ciclicamente un certo numero di volte in un intervallo di tempo, percepiamo un suono.
Con gli intervalli di tempo si definiscono quelle che tutti chiamiamo, NOTE MUSICALI (un LA è 440 intervalli di tempo).
ondasonora.jpg
Per propagarsi, un suono ha bisogno di un mezzo che lo trasporti,
ad esempio l’aria, in quanto le sue particelle, trasmettono fra di loro la vibrazione generata dalla sorgente e la propagano nello spazio.
Qualsiasi mezzo, solido, liquido o gassoso, è in grado di trasportare il suono, che influisce in base alla sua densità, alla velocità dello stesso. Il suono più semplice è la sinusoide.

CLICCA QUI PER TORNARE ALLA PAGINA “CORSO DI TECNICO DEL SUONO” 

Lascia un commento

Autore

info@ideasuono.it

Articoli correlati

Soundcraft TS24

Il restauro fu una bella faticata… quasi un accanimento terapeutico…ma ne è valsa la pena. In un mondo ormai completamente digitale, tutto...

Leggere tutti

Cps650 Soundcraft

Bentornato al mio bellissimo alimentatore cps650 da lunedì si torna a mixare L’ing. Francesco Ferraro fa dei miracoli elettronici e resuscita l’...

Leggere tutti

Tascam 32 1/4 pollice master

1987… ogni tanto vuole un po’ di revisione ma… il nonnino è sempre “sul pezzo”  Tascam 32 1/4 pollice master

Leggere tutti

LO STUDIO MOBILE

LO STUDIO MOBILE DI ISI PRODUZIONI Ciao a tutti! In questo articolo ho postato la foto dell’ Astoria Studio di David Gilmour.....

Leggere tutti

Il bellissimo prototipo del pre “valvolare” di Sonum

Che onore!! Provare il nuovo pre “Valvolare” di Sonum!! Ho registrato una voce strepitosa per il nuovo album di Luca Janovitz. Calore...

Leggere tutti