×

Ancora una volta un incontro importante con Andrea Gallo.
I consigli di un autorevole “addetto ai lavori” sono indispensabili per chi decide di scrivere una canzone,
perchè nessuno di noi “è un isola”.
Saper ascoltare e riflettere è fondamentale per ogni artista.
Lo Staff di ISI

SCRIVERE CANZONI
Approfondimento Gli artefici di una canzone

Ai più attenti non sarà sfuggito un particolare importante.
Nelle canzoni di successo, italiane e straniere, l’autore della canzone non è quasi mai solo uno.
A volte sono due a volte tre persino quattro. Non si tratta di ammucchiate.
Se analizziamo il dato vuol dire divisione dei ruoli, collaborazione, apertura mentale, sinergie.
Una volta era la prassi, c’era l’interprete dotato di un talento vocale, che veniva affiancato da un autore di testi, da un compositore, da musicisti e da un arrangiatore. Forse non a caso quello fù il periodo in Italia dove si vendettero più dischi.
Adesso tutto è cambiato.
Quante volte avrete sentito dire a qualcuno in fase di progetto: “ questa canzone va bene così, non la cambio di una virgola e soprattutto è mia”.
Sarò ripetitivo ma con questa mentalità direi che l’80% dei grandi successi non sarebbe mai stato pubblicato.
Non è questione di umiltà, è questione di intelligenza e se anche un mostro come Battisti ha capito che i testi, ad un certo punto era meglio che se li facesse scrivere da un certo Mogol, allora urge una riflessione.
Stessa cosa vale, per chi è abile nei testi e magari difetta nella composizione.
A ciascuno il suo, tanto per debordare nella letteratura italiana.
Di geni non ce ne sono, esiste solo tanto lavoro, la fatica, la gioia di collaborare al fine di migliorare una canzone, ammesso che serva migliorarla, e di stare ben lontani dagli egoismi personali, che non portano a nulla.
Sarebbe stupido pensare che uno che ha una bella voce, è anche bravissimo nello scrivere testi, è formidabile nel creare strutture armoniche e melodie, e arrangia i brani come un musicista veterano.
Magari qualche caso nel mondo c’è ma questa non è la regola.
Ci sono tanti progetti che risentono proprio di questo fattore, dischi interi fatti da un’unica persona che a volte si inventa anche arrangiatore.
Uno specchiarsi in sé stessi che non porta a nulla di concreto.
Il mercato è in crisi, dischi se ne vendono pochi, è il momento di ragionare sui progetti, dividere i ruoli, creare staff di lavoro, uscire idealmente e non solo dalla propria stanza dalla quale nascono delle canzoni molto spesso anche poco “memorabili”.

Buona musica
Andrea

and.mrgallo@alice.it
https://andrea-gallo.com/

Lascia un commento

Autore

info@ideasuono.it

Articoli correlati

Ho finalmente testato come si deve il 1273KT

Ho finalmente testato come si deve i 1273KT, e finalmente posso parlarne seriamente. “Non sono dei 1073 Neve”, ricordano molto il colore,...

Leggere tutti

1273 kt – E’ arrivata la qualità hardware per tutti?

È arrivato il 1273 KT. Non posso provarlo subito perché devo finire un lavoro, ma ho due impressioni subito positive. È molto...

Leggere tutti

Impostazione e tecnica vocale

Cantare significa utilizzare alcune parti del nostro corpo: clicca per ingrandire la foto CORDE VOCALI: * le corde vocali innanzitutto, dalle loro...

Leggere tutti

Scrivere una canzone – Seminario ISI con l’autore Andrea Gallo

Un seminario dell’autore Andrea Gallo nello studio Ideasuono e vari artisti della mia etichetta ISI Produzioni. Ho sempre creduto nella “formazione” musicale...

Leggere tutti

COSTRUIRE IL TESTO PER UNA CANZONE di Pier Luca Cozzani

Con questo articolo di Pier Luca Cozzani, continua la nostra “sana” abitudine di pubblicare approfondimenti musicali e tecnici. Questa volta l’argomento è...

Leggere tutti

Consigli sulla tecnica vocale

Alla vostra sinistra troverete la pagina, IMPOSTAZIONE E TECNICA VOCALE, argomento interessante e infinitamente vasto. In questo articolo è possibile trovare molti...

Leggere tutti