FORUM



Devi effettuare il login per inserire un messaggio
  • Guests disallowed
  • Devi registrarti per partecipare a questo Forum
  • I Membri Registrati possono iscriversi alle notifiche via e-mail
  • I Membri Registrati possono caricare avatar personali
Entra Registrati
Search 
Search Forums:


 
Current Forum
All Forums
Match Any Word
Match All Words
Match Phrase

Microfonare una batteria

UtenteMessaggio

12:08
4 febbraio 2008

djepifanio

Member

messaggi 15

Ciao Mario,come va? 
Spero tutto bene. Vorrei un piccolo parere su cosa usare per microfonare 
una batteria acustica.
Io pensavo di sistemarmi così:
Cassa: akg d112
Rullante up: sm57
Rullante down: sm57
Toms: sm57
Overhead: 2 Behringer c2
Ambiente/Reverberi: 2 Behringer b1
Siccome dovrei comprare un po' di questa roba e girellando ho visto che 
ci sono anhe dei kit dimicrofoni per batteria della Audiotecnica a non più 
di150 € vorrei sapere la tua opinione  a proposito diquesto prodotto:
http://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/28_251/products_id/3387/microfoni-per-batteria/audio-technica-mb/dk5-kit-di-microfoni-per-batteria.html
Confido nella tua grande esperienza e ti ringrazio anticipatamente per la 
disponibilità.
Ciao a presto,
Simone Fedi


16:21
5 febbraio 2008

Mario

Amministratore

messaggi 136

Ciao carissimo, prima di tutto devo anticiparti che l’argomento è un po’ più vasto, e parlare solo di microfoni è estremamente riduttivo.
Ti rispondo subito per  quello che  riguarda il kit Audiotecnica….NO quei microfoni non  vanno bene, cioè, non vanno bene se l’uso che richiedi è professionale,
e per avere una qualità professionale bisogna avere, oltre ai microfoni anche un’altra serie di accorgimenti. Innanzitutto è importante "dove" registri la batteria,
perchè è lo strumento che più risente dei problemi dell’ambiente. Una batteria registrata in un gabbiotto…suonera come…in un gabbiotto, e non ci saranno effetti, compressori, microfoni che la miglioreranno. La batteria, soprattutto come  la  si registra oggi, non deve essere  registrata con i gate, come  si faceva tanti anni fa, i microfoni si  lasciano  "aperti" e se ne aggiungono altri per…"l’ambiente", proprio per un suono più naturale. Come sicuramente sai, il suono ha  bisogno di spazio per  propagarsi, deve esserci "aria" per spostarsi e arricchirsi  di tutte le armoniche  necessarie, e una sala di  ripresa ideale dovrebbe essere almeno 70-80 metri quadrati. Analizziamo ogni pezzo della batteria. La cassa, OK per il D112, che però non è un microfono perfetto, anzi, ha troppa punta, ed è importante dove lo posizioni. Troppo dentro la cassa e vicino alla pelle sarà un ..martello che  batte  sul legno, invece leggermente fuori sarà più caldo, ci sarà più ambiente, tutte le  armoniche del tamburo che sta vibrando. Sta a te capire qual’è il suono che ti serve, ma sentirai che  il D112 non basta, e mancheranno sempre un po’ di bassi. Io personalmente aggiungo un microfono a condensatore appoggiato sulla pelle, di lato al d112 ma non sul foro, di lato e sulla pelle anteriore, il mio preferito è un akg c3000, perchè  è molto duro, resistente, basta mettere una tacca di attenuazione a -10db. La cassa chiaramente la registro su 2 piste separate e al mix bilancio con i volumi, lascio il d112 e aggiungo i bassi che  mi servono con il C3000. Sul rullante il classico sm57, uno sopra e uno sotto sulle molle, sempre 2  piste separate  e  al mix bilancio, perchè quello sopra  da  la "pacca" e  quello sotto, sulla molla, da dei frizzantissimi  schiaffetti assolutamente necessari. Il microfono sopra al rullante, se vuoi un suono più caldo lo posizioni un po’ più orizzontale, se vuoi un suono più cattivo e diretto, lo metti più verticale, posizionato verso la pelle, diventerà  più aggressivo. Sui tom non userei gli Shure sm57, troppo frizzanti, entrano dentro  troppo i  piatti, sono poco profondi, in genere il mio microfono preferito è il Sennheiser MD421, è un po’ costoso, ma è una  cannonata, con dei  bassi  profondi e ha una bella  separazione  con  i  piatti. Una alternativa economica  che  ti  propongo per i tom è l’ akg D22, costa pochissimo  ed è  molto  caldo. Considera  che  è  sempre  meglio  non equalizzare, ecco  perchè si  preferisce  usare  i  microfoni  giusti. Passiamo al charleston, qui tanti problemi non ce  ne  sono, devi pensare che  il charleston entra ovunque e  si  sente sempre, la pista del charleston servirà solamente in quei rari momenti in cui vuoi rinforzarlo nel mix, cosa che  succede poche  volte. Per il charleston va bene quasi tutto, (ho visto anche usare l’sm57) ma è meglio un mic a condensatore, il C1000 della akg è perfetto, oltretutto nella confezione di questo microfono c’è anche un cappuccio di plastica da mettere in cima  al  microfono che  lo rende ipercardioide, così non  rischi di  far entrare troppo dentro il rullante, che è il vero problema.
Ma adesso affrontiamo i microfoni più importanti, quelli che  veramente "fanno il suono della batteria, gli overhead. In genere vedo molti usare microfoni tipo  il C1000 akg, oppure gli audiotecnica di cui mi parlavi, ed usarli solo per i piatti, io non sono daccordo. Tempo fa un grandissimo batterista italiano, Roberto Gatto, mi fece notare che se avessi usato 2 microfoni a capsula  larga, Neumann u87 oppure tlm103, avrei avuto una profondità maggiore, raccogliendo anche tutte le  armoniche dei tom. Poi mi consigliò di non posizionarli in  alto, praticamente  solo per  i  piatti, ma  di  mettere  le aste "come se fossero gli orecchi del batterista", cioè leggermente  rivolti  verso il basso, imitando l’ascolto naturale di chi suona  la  batteria. Da allora è il sistema  che  uso  sempre,  questi  2 microfoni a  condensatore a capsula larga mi raccolgono  il suono  globale della  batteria, con tutti  gli acuti  dei  piatti  e  tutta la  profondità  di  campo dei tom e  del  rullante, se non faccio così  mi sembra  di  aver  registrato tutto con "i fustini del dixan". A tutto  questo aggiungiamo  un ‘altro piano sonoro  alla  nostra  batteria, registriamo  il  reverbero, l’ambiente in cui  suona. Hai presente  quelle  belle  batterie  tipo U2, ecco…quelle  sono  fatte quasi unicamente  con i  microfoni  ambientali e mai  solo con quelli diretti.  Se hai  un’altro  paio di  microfoni  a  condensatore, e qui puoi pure  risparmiare con un paio di  AKGc3000,  meglio con  i TLM103 oppure akg 414, (comunque sempre a capsula larga) li posizioni a 5-6 metri di  distanza ,e fai un posizionamento stereo frontale, come se tu aggiungessi un ascoltatore davanti al batterista, li metti a circa un metro e mezzo  di  altezza. Bene, questi  2 microfoni al mix aggiungeranno un "aria" bellissima, invece  di  mettere  reverberi  finti, userai  queste "prime riflessioni" della tua  stanza, molto  simile ad i simulatori di Plate reverb che trovi negli apparecchi digitali, solo  che questi  reverberi  sono  veri. Attenzione alla fase,  se  sei  in  controfase con questi  microfoni stereo (overhead e i 2 frontali) si annulleranno in  monofonia, per  cui  controllali continuamente  premendo il tasto mono sul  mixer, ed eventualmente  stringi  un po’ il pan.  A tutto  questo aggiungo  ancora un’altra  cosa, cioè una  domanda:  tutti questi  microfoni.. dove  li colleghi? Mica pretenderai  di  collegare  tutto ad una  interfaccia  audio  qualsiasi? Magari  quelle  con  già i preamplificatori  microfonici già  incorporati? Tipo Motu, Digi002 ecc ecc?
Perchè se  fai  così  tutto il lavoro è stato  sprecato. O ha un mixer di  qualità  analogica di una volta, oppure  hai  una decina  di  preamplificatori microfonici esterni di qualità, nei  quali colleghi i microfoni e da lì preamplifichi, poi dopo li mandi  dove  vuoi. Devi capire  che  la  batteria ha  una  dinamica  pazzesca, e se non  hai  trasformatori di  ingresso che  "reggono bene" ed invece  entri  diretto  nella tua  interfaccia…. probabilmente  sarai  in distorsione,  come  sai  il  digitale  è  comodo  ma… troppo delicato,  e  la  distorsione  digitale  è… TREMENDA. Adesso  mi  dirai… ma io  volevo  solo  spendere  200 euro  con  un  kit  della  Audiotecnica…
se vuoi  farlo… accomodati, ma il risultato  sarà una  batteria  piccola piccola e  piena  di difetti, impazzirai  per  metterla  nel tuo mix, e quasi quasi, è meglio campionata. Un’altro  mio consiglio è quello di  registrare  tutto  in  uno  studio adeguatamente  attrezzato, spendendo  pochissimi euro, e farsi  dare  le  piste separate da  mixare a casa tua,  oggi  con  i computer è tutto più facile, e gli studi  di  registrazione  oggi  costano pochissimo (premetto  che  non è una  pubblicità  personale, vai  da uno  di  tua fiducia). Spero  di  esserti stato  utile, più che  altro  a non avventurarti in investimenti inutili, con 200-300 euro di  microfoni  non  si  va  da  nessuna  parte. Un ultima  cosa, una  volta  con i registratori  ed i mixer  analogici  era  tutto più facile, poichè il suono  generale  veniva  molto  ammorbidito, ed anche  i microfoni  dinamici  di  bassa  qualità facevano il loro  dovere,  in  più  il suono di una  ventina  di  anni fa era più  tondo e più sordo, ricorda ad esempio i  dischi  di Battisti, oppure  il  rock degli anni 70, adesso con il digitale è tutto più  difficile, ed è  rischiosissimo  fare  una  batteria  "mediosa" e che  suona  come  "da una  radiolina". Un abbraccio e  a presto.  
Dimenticavo.. i microfoni Behringer ecc ecc di produzione cinese  e coreana, sembrano buoni, ma soffrono sulle forti  dinamiche, non resistono alla potenza sonora e gracchiano.

ps
Sarebbe meglio non usare compressori, o comunque  non  esagerare, se sbagli  il suono  dopo  non  lo correggi più. Eventualmente un po’ su cassa e rullante, ma se  puoi  evita.


15:50
6 febbraio 2008

djepifanio

Member

messaggi 15

Ciao Mario e grazie per la risposta più che esaustiva, come sempre del resto.

Ciao alla prossima.

Sei un Grande!!!!! 


15:50
6 febbraio 2008

djepifanio

Member

messaggi 15

Ciao Mario e grazie per la risposta più che esaustiva, come sempre del resto.

Ciao alla prossima.

Sei un Grande!!!!! 


15:51
6 febbraio 2008

djepifanio

Member

messaggi 15

Ciao Mario e grazie per la risposta più che esaustiva, come sempre del resto.

Ciao alla prossima.

Sei un Grande!!!!! 


16:04
6 febbraio 2008

Mario

Amministratore

messaggi 136

grazie a te, e quando hai bisogno non ti riguardare. Complimenti ancora per le tue pubblicazioni all’estero! Un abbraccio


23:24
2 marzo 2009

eddie

Member

messaggi 5

Ciao Mario,sono un nuovo iscritto e desidererei avere qualche consiglio di come amplificare la mia Tamburo Original(1988)in doghe di legno massello.

Attualmente ho a disposizione Nr.3 microfoni Beyerdynamic M-201 che uso a tipo panoramici per piatti e toms…!!!
Pur avendo a disposizione Nr 3 AKG C 418,non li utilizzo in quanto i M-201 li considero superiori per entrambi i ruoli:Toms e Piatti.

Per cassa ho un Audio -Technica ATM 87 R e per il rullante Beyerdinamyc Opus 66.
Vorrei sapere cosa e’ che devo togliere e aggiungere per migliorare la qualita`sia per live che per registrazione??
Al di fuori dei C418 che non utilizzo,per i toms avrei optionato di riprenderli con i M-201…!!!Mi rimane il vuoto per riprendere i piatti e hi-hat…!!!Cosa mi consigli..??Di aggingere qualche Md 421 e lasciare i M-201 per i piatti e hi-hat???O dovrei prendere i TLM 103 o i AKG 414 sopra da te nel forum citati??

Avrei anche  pensato di togliermi l`Opus 66 e prendere il classico Shure m 57…!!! E per la parte risonante??

Inoltre provo una carenza sulle basse frequenze della cassa…!!!
Sta di fatto che devo provare a posizionare meglio il microfono all’interno della cassa??Di cambiare il materiale assorbente all’ interno della cassa!!!??O di cambiare il microfono??

Considera che non utilizzo compressori o altro,desideroso di riprodurre il piu’ naturale possibile il suono della mia Tamburo.

Attendo un tuo consiglio ringraziandoti anticipatamente

Ciao

Eddie

 

 


12:49
3 marzo 2009

Mario

Amministratore

messaggi 136

ciao carissimo!! Prima  di  tutto  grazie  per essere  entrato  a  far  parte di ISI, la  nostra  personale  " Gabbia di matti"!!

Ma  andiamo  a  rispondere  alle  domande:

Gli M201 Beyer sono  proprio  i  meno indicati  per  essere  over head,  sono  iper  cardioidi,  cioè  servono  a prendere  un  suono diretto  senza  avere"rientri", oggi gli  over  head (la  parola  stessa  lo  dice: sopra la testa) servono  a dare un immagine  sonora "aperta" e stereofonica che  simula  un ascolto  reale  sopra il batterista. Gli  over  non  servono "per  i  piatti" e  basta,  ma  a  prendere tutta la  batteria (chiaramente  privilegiando i  piatti) nella  sua  completezza, e ad aggiungere  quella  senzazione "aperta" che  tanto  va  di  moda  oggi. La  parte  +  bella  dei  tom  arriva  da  loro,  che altrimenti  sarebbero  delle  vere  e  proprie  scatole  di  cartone. Un solo M201 lo  puoi  mettere  al  charleston,  è  perfetto,  ed  essendo così "iper" non  rientrerà  il  rullante  che  da  sempre  noia  al mic  del  charleston. Una  cosa  che non  capisco  è  se  vuoi consigli  per  la  registrazione  della  batteria  oppure  vuoi  un set  live,  io  da produttore discografico  ti  do  delle  dritte per  lo  studio, se  poi  vuoi  sapere  per  il  live  eventualmente  mi  scrivi  di nuovo. Il  dubbio  mi  viene  perche  mi  dici  che  usi gli AKG 41, che  sono orribili,  rendono  solo  "la  botta" e  nessuna  "armonica". Sono perfetti  per  il  live  però,  perchè  sono  a  molla  e  si  attaccano  direttamente  sul  tamburo, e chiaramente  non  prendendo  altre  armoniche  non  ci  sono  molti  rientri. I  studio  invece  oggi si  lascia anche  i  tom  aperti,  e  le  adorabili "armoniche  pari" che  rilasciano  le  pelli quando  risuonano sono la  parte  più importante nella  registrazione moderna, quindi, senza  minimamente  preoccuparsi  dei "rientri" (cioè fregatene della separazione  fra  le  piste, dentro  il mic  dei  tom ci  entra di tutto) usa  microfoni  con  una  capsula larga, io  ( e  non  solo  io) preferisco  i  Senneiser MD421, io addirittura  ho  trovato quelli  vintage bianchi degli anni  60, ma quelli nuovi  sono  anche  + caldi, ma sono  costosi. Poco tempo  fa  ho  usato e poi acquistato  dei  semplicissimi AKG D22, costano solo 60 euro e sono caldissimi (perchè non basta solo "la botta", ma ci deve  essere anche  calore). Poi  se  vuoi  usa  quello che  ti  pare, ma  l’importante  è che  non  usi  come  fanno tanti  gli sm57 sui tom, che  hanno (sui TOM) un  suono "spilloso". Poi  è  chiaro  che  è  una  questione  di  gusti, ma  io  prediligo  un  suono  naturale, cioè  che  non  stravolga  il  suono dello strumento  stesso. Ma torniamo a gli overhead, io  ti  consiglio di  usare  2  microfoni  a  condensatore di  qualità  alta,  generalmente microfoni adattissimi anche  per  la voce. Io uso 2  Neumann Tlm 103, sono  fantastici,  ma  se  hai degli AKG 414 oppure  degli AKG c3000 vanno bene ( anche  se  sono + mediosi). Il fatto è che oltre  ad i  piatti  con  gli  over  si  prende  anche  il  resto, il rullante, i  bassi  dei tom  ecc,  ecco  perchè  microfoni  a  capsula  larga  professionali,  perchè poi  al  mix  saranno  loro  a fare il  "suono" + naturale  e   aperto. Se  vuoi  sperimentare  microfoni   a basso  costo,  in  questo  momento ci  sono decine  e  decine  di  imitazioni "cinesi" dei  Neumann, e  .. qualcuna.. ripeto "QUALCUNA" non tutte,  suona  anche  benino, e  con  100 euro  a  microfono  a  volte  si porta  a casa  qualcosa  di buono. Per il rullante sono  banale,  MA  FUNZIONA BENE!! Che  ci  devo  fare,  un  sm57 sopra  e  un  sm 57  sotto  per  le  molle… tra  l’altro  se  vuoi  un  attacco  superiore  l’SM57 sul  rullante "sopra"  lo  metti più  diretto  perso  la pelle (cioè + verticale) se  invece  vuoi  una  bella "pancia",  lo  tieni  un po’  +  orizzontale,  e  vengono  fuori  delle  belle  basse  anche s e  stai  registrando  un rullantino  piccolo  piccolo. Poi  al mix  misceli  i  2  microfoni  con  il  tuo  gusto,  il  mic  sopra  fa "la PANCIA" del rull, e  il  mic sulle  molle  ti  da  gli  acuti. Se  sei  bravo  neanche  equalizzi. (io  registro  su  2  piste separate  e  decido  al  mix). L’opus è bello, è una  bella  variante al classico SM57, non  ho  niente  da  dire,  valuta  da brano  a  brano, il 57 ha  più "pacca" secondo  me ma l’opus è OK ala grande. Per  la  cassa ci  sarebbe  da  parlare  tantissimo, ma è + facile  del  previsto. Per  quello che  riguarda  la  parte  assorbente  dentro  non ti  fare  troppi problemi, a volte  basta una  vecchia coperta posizionata  bene. I microfoni  però sono  spesso 2  a  volte anche  3. Nel foro  anteriore il classico  akg d112 è perfetto, un  microfono  duro e poco  sensibile ma  sulla cassa  è  quello che  ci  vuole  per riprendere  il transienti + veloci  del  battente  senza  entrare  in saturazione. Se  vuoi un  suono  + cattivo lo  infili  dentro alla  cassa,  se  vuoi  + bassi  lo  tieni  fuori  ma  sempre  davanti  al  foro. Però il suono  migliore  si fa aggiungendo  altri  microfoni,  ad  esempio  un  condensatore  tipo AKG C3000, oppure  AKG 414 sulla pelle anteriore,  cioè,  con  la capsula  appoggiata  vicina vicina sulla  pelle  anteriore NON DAVANTI  AL  FORO, ma  in  alto  o  di  lato,  ma  vicino  quasi  a  toccale  la  pelle. Avrai  delle  sorprese, una vera  esplosione  di  bassi, che  dovrai  dosare attentamente  aggiungendole al  suono  del  D112.  Se  poi  vuoi  la  ciliegina  sopra  la  torta, prendi  un  volgarissimo  SM57, e  lo  metti nell’altra  pelle,  dove  c’è  il  battente,   verrà fuori  una  bellissima  punta  senza fare  nessuna  equalizzazione. Me  lo  ha insegnato Roberto  Gatto per  il  suo  Jazz set,  e da quel  giorno  lo  continuo a  fare. Attento  al  mix, tanti  canali  vanno dosati  con  molta  attenzione. Grazie  mille  per  la  fiducia caro  Eddy, un abbraccio e  a disposizione. 

 


18:07
6 marzo 2009

eddie

Member

messaggi 5

Grazie Mario per la tua risposta immediata,comunque avrei bisogno di ulteriori chiarimenti!!!!!
Concerne per la ripresa live,cosa ne pensi del mio mic-set e cosa mi consigli di posizionare o aggiungere altri microfoni…!!!??
Ok per l`M 201 sul hi-hat,mi rimangono quindi altri due…!!!
Li devo posizionare sopra di me per avere quella sensazione "aperta"come tu descrivi;e quindi per i toms??
Mi cosigli di aggiungere(comprare) qualche altro M201 e posizionarlo uno su ogni due toms…!!!O di fare un altro acquisto (MD-421)…??
Inoltre quanti ne dovrei positionare considerando che ho un drum-set di nr° 3 toms(10°-12°-13°)+Timpani 16° e 18°???

Che ne pensi dell`Audio-technica ATM 87 R per la cassa..??

Da come ho capito per il rullante lascio l`Opus 66 per il battente e aggiungo um sm-57 per la risonante??? 

Desiderei riprendere i suoni in live i piu`naturali possibili..!!


Allo stesso modo

potrei con questi miei microfoni e con quelli che mi consigli registrare la mia batteria in sala prove  utilizzando la registrazione con un otto tracce Korg D 888 e poi riportarlo in studio di registrazione per evitare le perdite di tempo per suonare sul click nei brani con diverse velocita,facilitando la registrazione di tempi e costi…???
Se si puo`effettuare,cosa ne e`della qualita`??
Attendo quanto prima un tuo buon suggerimento e cosiglio ringraziandoti anticipatamente.
A presto
Eddie

 


18:31
6 marzo 2009

Mario

Amministratore

messaggi 136

Per quello ceh  riguarda gli M201 non trovo un applicazione  adatta, sono ipercardioidi, cioè prendono pochissimo  e  solo  dove  sono  diretti, quindi niente  suono  aperto. Il set  che  ti  consiglio  è lo  stesso  di  cui  ti  avevo  parlato, confermo tutto, chiaramente capisco che è  un po’ costoso. Nel post  precedente  ho  descritto marche  e  sigle, poi decidi tu in  base  alla tua  disponibilità economica.. ma gli M201… ti  consiglio  di..venderli. Quindi MD421 tom (uno per tom) e 2 condensatori capsula  larga per Over head (3 opzioni: Neumann Tlm 103 – AKG414 – AKG3000…in  ordine  di  prezzo). E’ un set che  ti  andrà bene per  sempre, studio e  live. Per quello che  riguarda la  registrazione 8 piste  non bastano, ti  consiglio  di lasciare  le  piste separate  di  tutto, al mix  ci possono essere  ripensamenti, come  ad esempio  tirare  su il  microfono  inferiore del  rullante o aggiustare  un  colpo di  tom. Io opterei  per  un  sistema  HD recording + standard. Un semplice  Pro Tools LE con una DIGI003 va  più che bene, chiaramente  aggiungendo  altri 8 convertitori da gli ingressi ADAT aggiuntivi per  avere  16 I/O. Poi c’è la possibilità di  avere  un  software  standard compatibile  con  tutti  gli  studi  Pro. E  poi  ancora  Pro Tools  ha  il  Beat  detective,  con  il  quale  eventualmente  puoi "aggiustare" una  batteria  un  po’  … fuori  cloc, è praticamente  un’opzione  magica. Attenzione  quando  registri  in  sala prove, non registrare in  una  stanza troppo  isolata  acusticamente, altrimenti  la  batteria "aperta" non ti verrà mai. Ciao caro e   a presto.


13:36
7 marzo 2009

eddie

Member

messaggi 5

Grazie Mario per il consiglio datomi;

anche se  mi e’ successo che per problema organizzativo ho dovuto utilizzare gli M 201 a mo’ di Over head…!!!E stranamente(per mia fortuna) nessuno si e`lamentato della ripresa live!!!!!
Ad ogni modo desiderei sapere se come da te consigliatomi rivendo quasi tutto il mio mic-set lasciando un M 201 per la ripresa hi-hat,Opus 66 rullante battente e un nuovo M 57 per la risonante;

per la cassa devo lasciare l’ Audio-Technica ATM 87 R o

la scelta di un nuovo microfone tra:  Shure Beta 91 o Beta 52 A;Sennheiser E 901;Audix D6 ;Beye Opus 99 o Audio-Technica ATM 250,dimmi tu quali mi consigli in questa fascia di prezzo…!
E che ne pensi se acquisto solo o inizialmente due Over head Akg c3000 o i 414 per la ripresa dei piatti e toms fino a che si matura l’ esigenza (anche economica) di comprare i Sennheiser MD-421 uno cada tom??Pensi che potrei cosi`ottenere una buona e affidabile ripresa sonora(live):::????

 Ti ringrazio anticipatamente per la tua gentile disponibilita’ e per tuoi preziosi consigli.

Ciao

Eddie

 


10:22
8 marzo 2009

Mario

Amministratore

messaggi 136

Nella prima risposta ti ho  lasciato  tutti  i  dati possibili, rileggila perchè forse  ti  è  sfuggito  qualcosa, soprattutto mi  sembra  che  tu abbia  capito che  ci  vogliono 2 coppie  diverse  di   microfoni per  gli  over  e  i  piatti. Non  è  così,  compra un  paio  di   economicissimi AKG C3000 (ottimi  anche  per  il  live)  e  li  metti  sopra  la  batteria, preferibilimente  come  se  fossero  gli "orecchi  del  batterista", cioè  leggermente  rivolti  anche  verso  i  tom  e  con  quelli  prendi tutto,  piatti tom ecc,  servono  per  avere  il  suono  aperto. Per  i  tom  se  non  hai  budget  ti  avevo  già consigliato  dei comunissimi   AKG D22 (costano 60 euro l’uno, pochissimo)  li  ho  scoperti  per  caso e  lì  ho  usati  per parecchi  dischi di personaggi  famosi. Se in  passato  hai  usato  per gli  overhead  gli  M201 e  nessuno  ha  detto  niente è molto  probabile, essendoci  in  giro  un  sacco  di  persone  incompetenti, ma  sottolineo, sono IPERCARDIOIDI, e  gli  ipercardiodi  servono  a  riprendere  suoni diretti senza  nessuna  panoramicità, quindi  INADATTI  per  una  ripresa  degli  over. Un abbraccione.


14:06
8 marzo 2009

eddie

Member

messaggi 5


 Ciao Mario,grazie per la tua risposta e conoscenza della materia per avermi indicato e chiarito bene le differenze tra i microfoni nei post sopra citati.

In quanto alla cassa,cosa mi consigli sopratutto per le riprese live…!!?

A presto,un abbraccio

 

Eddie


22:09
8 marzo 2009

Mario

Amministratore

messaggi 136

assolutamente  l’AKG D112

duro  e  senza  rientri di  nessun  tipo,

se  ti  va  chiama  che  si  fa  una  chiacchierata  a  voce

non  disturbi mai

i  numeri di  telefono  sono  sul  sito

un abbraccio


00:43
10 marzo 2009

eddie

Member

messaggi 5

Ti ringrazio per i tuoi consigli,ci sentiremo sicuramente al piu’ presto.


Un abbraccio
Eddie

 


00:19
15 aprile 2009

percussionlive

Member

messaggi 2

ciao mario,ho visto la tua cultura riguardo microfoni…e volevo chiederti un aiuto perche sono in piena confusione!!!

Io suono le congas, e mi servirebbe una coppia di microfoni per amplificare le congas,siccome il mio budget è limitato…mi servivano dei microfoni di qualità buona ma che non costassero 200 euro cad…potrsti farmi una gerarchia partendo daquelli migliori qualità prezzo?

Ho visto un pò e ho notato questi microfoni…

-Behringer c2

-Behringer c4

-Shure Sm57(anche se cmq gia costa di più..)

-Akg D11

-Akg D22

-IMG set kit microfono a elettrete overhead percussioni

o se ne conosci qlk1 altro buono…dimmi tu..

risp il prima possibile


10:42
15 aprile 2009

Mario

Amministratore

messaggi 136

Sei fortunato, con tutto il rispetto al tuo strumento, che è bellissimo, le congas non hanno bisogno di tutte quelle specifiche di una batteria…sai  nella  batteria  ci  sono  i  piatti, con  tutte  le  loro  frequenze e armoniche  cristalline, le  congas  invece suonano in un  range + basso, quindi  hanno  meno  necessità. Io ho 4 Akg D22 ( che  costano una  sciocchezza) che  mi  hanno  dato incredibili soddisfazioni sui tom e sulle  percussioni in generale. Oltretutto hanno  pochissimo  rientro, sono abbastanza "direzionali", cosa che  mi ha fatto  piacere  durante  le  sessioni  con  molti  strumenti  nella  stessa  sala. Belle basse  e  medie senza  essere  mai " frizzanti" come  gli  shure  SM57, + costosi ma, personalmente meno  adatti per  le  congas. E’ vero  che  lo  shure è un  microfono   + poliedrico, ma  ti  assicuro  che  i D22 ti   daranno soddisfazioni, soprattutto in  rapporto  al  prezzo che  hanno. Quindi niente  costosissimi  microfoni  a  condensatore e pippe varie, a  meno  che,  oltre  alle  congas  usi  altre  percussioni  e  cembali  e  shakers  vari. Un abbraccio  e  buona  musica!!!


11:39
15 aprile 2009

percussionlive

Member

messaggi 2

si ciao,suono anche la timba (cimbau)  che microfono mi consiglieresti?


11:51
15 aprile 2009

Mario

Amministratore

messaggi 136

stesso discorso, sono strumenti che  generano medio basse, quindi inutile  mettere  Neumann oppure  akg 414 ecc, cioè  microfoni a  condensatore o  a  capsula  larga. La dinamica  che  congas e  timba producono  è  tanta e  tutta  sulle  medio  basse,  quindi  servono  microfoni  dinamici e molto  duri,  come  ad  esempio  l’sm57 oppure  l’akg d22 di  cui  parlavamo. Se  si  tratta di  una  registrazione  in  studio,  oltre  ad  i  dinamici  si può  eventualmente  aggiungere  un  paio  di  panoramici  a  condensatore per  prendere "l’aria"  cioè  i  reverberi  e  l’ambiente,  ma  se  si  tratta  di  musica  live  i  d22  vanno  alla stragrande, con € 140 ne  prendi  2  e vai  alla  grande!!

Buona  musica


15:14
4 giugno 2009

djepifanio

Member

messaggi 15

Ciao Mario,

una piccola domanda:

sulla cassa di una batteria, parlando, mi dicesti che usavi 3 mic:

d112 dentro dal dietro

c3000 sulla pelle dietro

e sm57 sulla pelle davanti?

Grazie. 




 


About the ISI PRODUZIONI forum

Attualmente online:

1 Ospite

Maximum Online: 24

Forums:

Groups: 1

Forums: 3

Topics: 68

Posts: 296

Members:

There are -1 members

There are 1 guests

Mario has made 136 posts

Top Posters:

Lio – 23

djepifanio – 15

EliaBartoli – 12

Alto Suono – 8

sigmagoo – 8


Simple Forum – Versione 2.0 (Build 207)

Simple Forum WordPress Plugin è stato creato da Andy Staines: Yellow Swordfish

Il Set di Icone di default ‘Silk’ è stato creato da Mark James: fam fam fam

La Protezione Anti-Spam Matematica è basata sul codice di Michael Woehrer: Software Guide

Registration Blacklist based on WP-Deadbolt code by whoo: Village Idiot

Il pannello di amministrazione utilizza Tabifier di Patrick FitzgeraldBarelyFitz Designs

I miei ringraziamenti a tutte le persone che mi hanno aiutato, incoraggiato, suggerito ed hanno testato questo plugin


ISI PRODUZIONI is Spam proof, thanks to hiddy's developers